Menu
Your Cart

Il Mirtillo Nero

Il Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) L.

Parliamo di un frutto che cresce spontaneo, che nessuno semina, annaffia, concima o accudisce.

Il mirtillo selvatico è un arbusto da frutto, appartenente alla famiglia delle ericacea e al genere dei vaccinium , cresce allo stato spontaneo nel nord dell’Europa e nel nostro Appennino Tosco-Emiliano, che è la parte più a sud dove si trova questo mirtillo a 1500 m slm. raccolto all’ interno del Parco del Frignano, viene distinto con ha il marchio “Mirtillo Nero Dell’Appennino Modenese” e con certificazione biologica ICEA.

Si può dire unico per le sue proprietà organolettiche e terapeutiche che lo rendono molto apprezzato e richiesto sia dai consumatori come prodotto usato tradizionalmente, ma anche a nuovi utilizzi nella nutraceutica e dall’industria farmaceutica.

  • Genuino, fresco e naturale con gusto e colore intenso il mirtillo selvatico ha bisogno di condizioni meteorologiche caratterizzate da giornate con basse temperatore e neve con lunghe giornate con molta luce durante il periodo vegetativo.
  • Da qualche decina di anni l’interesse fitoterapico si è spostato dalle foglie alle bacche, con particolare attenzione al loro elevatissimo contenuto in antociani, appartenenti alla classe dei bioflavonoidi responsabili delle principali attività salutari del mirtillo nero selvatico. La ricerca scientifica sui piccoli frutti ha inoltre evidenziato notevoli proprietà antiossidanti, dovute alla presenza dei polifenoli (a cui gli antociani appartengono)oltre che una potenziale attività biologica fra cui quella antiossidante, antinfiammatoria, antimicrobica. Tali effetti si traducono in potenziali effetti salutistici (capillaroprotezione, cardioprotezione). Il mirtillo è tradizionalmente noto per la capacità di favorire l’acuità visiva crepuscolare e notturna.
  • Raccolti a mano e lavorati allo stato selvatico nel nostro piccolo laboratorio in CONFETTURE, COMPOSTE, SCIROPPATI, NETTARI ed ESTRATTO(succo puro di mirtilli), sono facili da usare sul pane/fette biscottate o da miscelare a frullati, yogurt, macedonie, fiocchi di cereali, muesli, e frullati. Ottimo per i prodotti da forno (muffin, torte,crostate ecc.).
  • Produciamo una linea cosmetica, usando il nostro estratto di mirtillo selvatico, con una materia prima di eccellenza, dimostrato da anni di ricerca dell’Università di Farmacia di Modena abbiamo pensato di usare le proprietà antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cutaneo e soprattutto per lenire le pelli arrossate, fragili e sensibili e proteggendone l’equilibrio e rafforzando le difese naturali. Ha anche lo scopo di migliorare il microcircolo, per questo è utilizzato molto nelle creme per le gambe (fluido corpo) per aiutare il ritorno venoso e di conseguenza contrastare l’affaticamento e la pesantezza che spesso accusiamo soprattutto d’estate.